Fisico statunitense. Docente di Fisica alla Princeton
University a partire dal 1975, condusse un'intensa attività di
ricerca. Verso la fine degli anni Cinquanta elaborò la teoria del
"super-scambio", relativa all'accoppiamento tra gli
spin di due atomi
magnetici di un cristallo. Notevoli i suoi contributi nei campi della
ferroelettricità, della risonanza magnetica, del ferromagnetismo e
antiferromagnetismo, del magnetismo dei materiali amorfi, della
superconduttività e superfluidità. Nel 1977 ottenne, insieme a
N.F. Mott e a J.H. Van Vleck, il premio Nobel per la fisica. Tra i suoi scritti
ricordiamo
Concepì in solids. Lectures on the theory of solids
(1964) e
Basic notions of condensed matter physics (1984) (n.
Indianapolis 1923).